Il libro analizza, con un linguaggio semplice e chiaro, le caratteristiche delle principali Casse di previdenza autonome dei liberi professionisti: contributi, prestazioni e requisiti, sistema di calcolo della pensione, ricongiunzione, totalizzazione e riscatto, approfondendo gli aspetti più critici
Scheda libro e prezzo su Amazon: La pensione dei liberi professionisti. Quale futuro?

La pensione dei liberi professionisti. Quale futuro? La pensione dei liberi professionisti. Quale futuro?
Sono circa 1,5 milioni i lavoratori esonerati dall’obbligo assicurativo presso l’Inps, si tratta dei c.d. liberi professionisti (avvocati, notai, ingegneri, architetti, commercialisti, etc.) che fondano la loro attività sul proprio rischio e capacità professionale, amministrando un patrimonio superiore ai cinquanta miliardi di euro. Il libro analizza, con un linguaggio semplice e chiaro, le caratteristiche delle principali Casse di previdenza autonome dei liberi professionisti: contributi, prestazioni e requisiti, sistema di calcolo della pensione, ricongiunzione, totalizzazione e riscatto, approfondendo gli aspetti più critici. Esempi numerici e analisi di singole casistiche aiutano il lettore a comprendere un “pianeta previdenziale” poco conosciuto e spesso trascurato, in uno scenario non sempre così avverso come sembra, perché le pensioni dei liberi professionisti non sono un miraggio ma un diritto concreto, a patto di conoscerne regolamenti e aspetti normativi.
Il libro è strutturato in 6 capitoli ognuno dei quali ricco di informazioni.
Nel primo capitolo ci sono considerazioni di carattere generale:
Nel secondo capitolo si parla di contribuzione e si approfondiscono il Contributo soggettivo, Contributo integrativo, Contributo di maternità.
Nel terzo capitolo “• Il sistema di calcolo della pensione” si descrivono i sistemi di calcolo per la pensione retributiva, e pensione contributiva.
Nel quarto capitolo “Prestazioni e requisiti” si parla di: Pensione di vecchiaia, Pensione di anzianità, Pensione d’invalidità, Pensione d’inabilità, Pensione ai superstiti, Pensione modulare contribuzione
Nel quinto capitolo “La fase di pianificazione: la proposta progettuale” si descrive la formulazione della proposta progettuale, la logica di intervento alla base della struttura progettuale e il quadro logico.
Nel sesto capitolo “La ricongiunzione” si parla di totalizzazione e di riscatto
Conclusioni
Siete liberi professionisti ? qualche informazione in più può essere utile.
Se avete letto il libro fateci sapere il vostro punto di visto nei commenti.
Scheda libro e prezzo su Amazon: La pensione dei liberi professionisti. Quale futuro?